Sulla costa meridionale dell’isola, a 180 km ca. dall’hotel, troviamo
lo splendido territorio di Agrigento.
Il momento migliore per visitare la città è sicuramente la primavera, quando non è ancora
affollata dai turisti, o il mese di febbraio, quando si può assistere alla Sagra del
mandorlo in fiore, una festa folkloristica che ha come scenografia naturale la splendida
valle dei Templi.
La Valle dei Templi è l'attrazione più decantata di Agrigento, una grande area archeologica
dove sorgono i resti di vari templi dorici risalenti al V secolo a.C.. Dichiarata dall’Unesco
patrimonio dell’umanità, rappresenta - tutt'oggi - la testimonianza più sublime della civiltà
greca in Sicilia.
La Valle sorge nella parte più a sud sulle vestigia dell'antica città e comprende
numerosi templi edificati nel V secolo a.C.. Essi furono costruiti con tufi calcarei locali
in stile dorico e rivolti verso est, per rispettare così il principio secondo cui la statua
raffigurante la divinità, posta all'interno della cella d'ingresso, venisse illuminata dal
sole nascente. La Valle è stata istituita a zona archeologica che si estende su una vasta
area su cui si trovano, quasi allineati, i templi classificati con i nomi greci delle divinità.
Della città greca, e poi romana, resta il disegno delle strade, delle mura delle abitazioni e
alcuni preziosi pavimenti a mosaici.